{"id":6224,"date":"2022-02-03T17:17:03","date_gmt":"2022-02-03T15:17:03","guid":{"rendered":"https:\/\/www.retarus.com\/blog\/it\/altri-consigli-di-gartner-per-una-migliore-collaborazione-con-i-fornitori"},"modified":"2024-05-07T20:06:46","modified_gmt":"2024-05-07T18:06:46","slug":"more-gartner-tips-for-more-effective-collaboration-with-suppliers","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.retarus.com\/blog\/it\/more-gartner-tips-for-more-effective-collaboration-with-suppliers\/","title":{"rendered":"Altri consigli di Gartner per una migliore collaborazione con i fornitori"},"content":{"rendered":"
Lo scorso novembre vi abbiamo segnalato dei consigli provenienti da Gartner su come sviluppare una strategia per una collaborazione pi\u00f9 efficace con i fornitori. Il passo successivo consiste nell\u2019attuazione di questa strategia.<\/p>
La sfida pi\u00f9 impegnativa per le aziende che desiderano lavorare a pi\u00f9 stretto contatto con i rispettivi fornitori \u00e8 lo scetticismo dei fornitori stessi, che sospettano, per esempio, che dietro questa iniziativa possa in realt\u00e0 celarsi una tattica di negoziazione per abbassare ulteriormente i loro prezzi. Secondo Gartner, quindi, non \u00e8 sufficiente dire ai fornitori che sono strategicamente importanti; queste parole devono essere seguite da fatti.<\/p>
Perch\u00e9 questo accada, un\u2019azienda deve prima essere chiara sui cambiamenti che \u00e8 disposta a implementare per riflettere un approccio pi\u00f9 collaborativo. Nel caso di fornitori chiave, per esempio, le Business Review strategiche a livello di management non sono sufficienti. Devono essere prese in considerazione e, se necessario adattate, anche valutazioni contrattuali e prestazionali.<\/p>
Oltre a questi, Gartner offre molti altri consigli pratici volti a implementare una nuova strategia per una collaborazione pi\u00f9 efficace con i fornitori.<\/p>