{"id":6670,"date":"2022-10-26T14:45:54","date_gmt":"2022-10-26T12:45:54","guid":{"rendered":"https:\/\/www.retarus.com\/blog\/it\/una-nuova-era-il-settore-sanitario-sta-cambiando-radicalmente"},"modified":"2024-05-07T20:08:03","modified_gmt":"2024-05-07T18:08:03","slug":"una-nuova-era-il-settore-sanitario-sta-cambiando-radicalmente","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.retarus.com\/blog\/it\/una-nuova-era-il-settore-sanitario-sta-cambiando-radicalmente\/","title":{"rendered":"Una nuova era: il settore sanitario sta cambiando radicalmente"},"content":{"rendered":"
L’attuale crisi derivante dalla pandemia globale in corso, esacerbata dall’inflazione in rapida crescita, dalla carenza di energia e da drammatiche tensioni geopolitiche, pone sfide importanti alle organizzazioni e ai processi del settore sanitario. Tutto ci\u00f2 proprio in un momento storico in cui molti si chiedono su quali certezze si possa ancora contare.<\/p>
Le pressioni sui costi nel settore sanitario sono immense, causate sia da un’inflazione che ha raggiunto il livello pi\u00f9 alto dagli anni ’70, sia dalla prospettiva di ulteriori aumenti dei prezzi.<\/p>
Pertanto, i rischi in termini di efficienza economica e di disponibilit\u00e0 generale di assistenza sanitaria sono inequivocabili. Tuttavia, esistono anche opportunit\u00e0 di innovazioni rapide e di ampia portata che potrebbero consentire di migliorare l’equilibrio economico del settore sanitario.<\/p>
Ulteriori vantaggi sono insiti nei cambiamenti apportati dalla digitalizzazione nelle cliniche, nei laboratori e negli ambulatori; essi consentono di aumentare in modo significativo la qualit\u00e0 dell’assistenza e l’efficienza dei costi, ottimizzare i flussi di lavoro del personale sanitario e migliorare dunque sensibilmente le cure dei pazienti.<\/p>
In un recente studio condotto in Germania, McKinsey cita, inoltre, i seguenti aspetti:<\/p>
Ogni giorno si assiste allo scambio di numerosi, importanti documenti tra medici, pazienti, laboratori, farmacie, altri operatori sanitari e compagnie assicurative. Spesso tali documenti sono urgenti e riservati. \u00c8 indubbio che il fax sia lo strumento di comunicazione standard nel settore sanitario, ad esempio per consentire la consegna sicura e affidabile di cartelle cliniche, risultati diagnostici e misure terapeutiche. Nelle strutture mediche, il fax \u00e8 onnipresente. In questo caso, il fax digitale consente una conversione diretta al trattamento dei dati senza supporti cartacei e all’automazione dei workflow nel settore sanitario.<\/p>
Tuttavia, in un contesto caratterizzato da una crescente pressione dei costi, la gestione intensiva della propria infrastruttura di server fax non costituisce una soluzione ideale, soprattutto quando i server fax esistenti sono obsoleti e si rendono necessari dei nuovi e costosi investimenti. Esiste per\u00f2 un’alternativa migliore, dal punto di vista sia economico che tecnico:<\/p>
Cloud Fax di Retarus consente infatti di sfruttare una comunicazione fax senza supporti cartacei e garantisce una totale trasparenza dei costi grazie alla fatturazione basata sui consumi (pay-per-use). Inoltre, a differenza dei server fax on-premises, non sono necessari investimenti continui per nuovi hardware e software. Non \u00e8 inoltre necessario investire nell’infrastruttura di telecomunicazione, nei piani di ripristino o di guasto e nell’espansione delle capacit\u00e0. Qui sono consultabili ulteriori vantaggi in termini di costi che la soluzione Cloud Fax di Retarus garantisce rispetto ai server fax autonomi.<\/a><\/p>