{"id":7377,"date":"2023-11-17T14:30:32","date_gmt":"2023-11-17T13:30:32","guid":{"rendered":"https:\/\/www.retarus.com\/blog\/it\/black-friday-per-gli-utenti-delle-mail-un-giorno-da-dimenticare"},"modified":"2024-05-07T20:08:53","modified_gmt":"2024-05-07T18:08:53","slug":"black-friday-per-gli-utenti-delle-mail-un-giorno-da-dimenticare","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.retarus.com\/blog\/it\/black-friday-per-gli-utenti-delle-mail-un-giorno-da-dimenticare\/","title":{"rendered":"Black Friday: per gli utenti dell’e-mail, un giorno da dimenticare"},"content":{"rendered":"
In vista delle giornate statunitensi dedicate allo shopping del “Black Friday” e “Cyber Monday”, che da tempo hanno raggiunto anche il Vecchio Continente e spesso durano un’intera settimana, un’ondata gigantesca di e-mail di spam e phishing sta attraversando la rete.<\/p>
I provider tedeschi di webmail GMX e Web.de, entrambi appartenenti alla societ\u00e0 United Internet, stanno registrando un nuovo record di spam associato alla settimana del Black Friday: le due aziende (i cui clienti paganti, tra l’altro, possono anche inviare fax via Retarus<\/a>) attualmente intercettano nella Rete 1,65 miliardi di e-mail di spam e le spostano nelle cartelle di spam dei loro utenti. Il record precedente segnava 1,5 miliardi di messaggi a settimana.<\/p> L’attuale crescita non \u00e8 casuale: i criminali online hanno la strada spianata, grazie ai tanti acquirenti in cerca di occasioni imperdibili. La frenesia all’acquisto sembra rendere molti utenti incauti, tanto che non solo non effettuano i dovuti controlli, ma addirittura non si preoccupano di fare clic su un collegamento in un’e-mail sospetta, pur di ottenere uno sconto.<\/p> Sono inoltre particolarmente diffuse le e-mail di phishing, nelle quali vengono carpiti i dati di accesso ai servizi di pagamento attraverso false richieste da parte dei servizi di spedizione. A queste si aggiungono le innumerevoli offerte di sconti e occasioni sensazionali, che i truffatori utilizzano per ottenere i dati di accesso ai portali di shopping. I nostri colleghi di Application Management confermano la tendenza descritta: stanno infatti registrando un aumento del volume di spam e phishing anche tra i clienti di Retarus Email Security<\/a> (un sistema multi-tenant di cui tutti i clienti beneficiano automaticamente quando i nostri esperti configurano e ottimizzano i filtri a livello centrale). Un grafico con i dati delle nostre caselle di posta mostra in modo evidente questo fenomeno:<\/p> La regola d’oro per gli utenti e-mail in questa fase critica dell’e-commerce \u00e8: mantenere il sangue freddo e non lasciarsi coinvolgere da messaggi apparentemente urgenti. Puoi dare un’altra occhiata ai nostri suggerimenti sulla sicurezza e-mail<\/a> (in inglese), ormai divenuti una lettura da non perdere.<\/p> ","protected":false},"excerpt":{"rendered":" In vista delle giornate statunitensi dedicate allo shopping del “Black Friday” e “Cyber Monday”, che da tempo hanno raggiunto anche il Vecchio Continente e spesso durano un’intera settimana, un’ondata gigantesca di e-mail di spam e phishing sta attraversando la rete.<\/p>\n","protected":false},"author":14,"featured_media":7760,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_acf_changed":false,"_et_pb_use_builder":"","_et_pb_old_content":"","_et_gb_content_width":"","footnotes":""},"categories":[8,15],"tags":[102],"dipi_cpt_category":[],"class_list":["post-7377","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-news","category-security","tag-email-security"],"acf":[],"yoast_head":"\n<\/a>