{"id":9345,"date":"2025-07-10T16:17:40","date_gmt":"2025-07-10T14:17:40","guid":{"rendered":"https:\/\/www.retarus.com\/blog\/it\/gefaehrliche-dateitypen-warum-konsequentes-blockieren-sinnvoll-sein-kann\/"},"modified":"2025-07-18T09:11:13","modified_gmt":"2025-07-18T07:11:13","slug":"tipi-di-file-pericolosi-perche-bloccarli-sistematicamente-puo-essere-la-strategia-piu-intelligente","status":"publish","type":"post","link":"https:\/\/www.retarus.com\/blog\/it\/tipi-di-file-pericolosi-perche-bloccarli-sistematicamente-puo-essere-la-strategia-piu-intelligente\/","title":{"rendered":"Tipi di file pericolosi: Perch\u00e9 bloccarli sistematicamente pu\u00f2 essere la strategia pi\u00f9 intelligente"},"content":{"rendered":"\n
Nella maggior parte degli attacchi informatici, gli allegati alle email continuano a rappresentare il veicolo preferito per i contenuti dannosi. Nonostante l\u2019impiego di meccanismi di difesa avanzati, il rilevamento intelligente delle minacce e le analisi basate sull\u2019intelligenza artificiale, gli aggressori hanno dimostrato pi\u00f9 volte di saper introdurre malware nelle reti aziendali in particolare tramite allegati di posta elettronica. In questo contesto, una strategia fondamentale per la sicurezza delle email viene spesso sottovalutata: impedire l\u2019accesso a tutti i formati di file potenzialmente pericolosi, senza fare affidamento esclusivo sui sistemi di rilevamento delle minacce.<\/p>\n\n\n\n
Gli aggressori utilizzano strumenti legittimi o formati di file comuni, come quelli Java o PowerShell, nonch\u00e9 documenti Office con macro incorporate o archivi compressi protetti da password. Sebbene potenzialmente pericolosi, dal punto di vista tecnico molti di questi formati appaiono inizialmente innocui, pertanto non sempre vengono rilevati in modo affidabile dai motori antivirus tradizionali o persino dai sandbox. <\/p>\n\n\n\n
Un esempio tipico dal mondo reale: Nel lavoro amministrativo quotidiano di un ospedale o di un laboratorio medico, il personale non ha solitamente a che fare con file java (.jar) o script eseguibili (.ps1, .vbs). Allo stesso modo, anche i dipendenti bancari solitamente non hanno bisogno di trattare archivi compressi protetti da password (perlomeno non nella posta in arrivo). I formati strutturati come PDF, Excel o XML \u2013 pi\u00f9 semplici da analizzare e gestire in modo sicuro risultano pi\u00f9 diffusi.<\/p>\n\n\n\n
Invece di bloccare i messaggi in modo indiscriminato, \u00e8 preferibile adottare una strategia pi\u00f9 sofisticata che tenga conto delle specificit\u00e0 del settore, aiutando cos\u00ec le aziende a rafforzare in modo mirato la propria sicurezza. In molti settori, \u00e8 chiaramente evidente quali formati di file siano necessari nella comunicazione aziendale quotidiana e quali, invece, rappresentino invariabilmente un rischio. Lo stesso approccio si pu\u00f2 applicare a settori specifici o profili professionali all\u2019interno di un\u2019azienda. In questo modo, la superficie esposta agli attacchi pu\u00f2 essere notevolmente ridotta senza compromettere l\u2019efficienza delle comunicazioni, n\u00e9 rischiare che vengano eliminate e-mail legittime.<\/p>\n\n\n\n
Integrare le nostre tecnologie gi\u00e0 complete di rilevamento avanzato delle minacce<\/a> e di sandboxing basato sull\u2019intelligenza artificiale <\/a> con un blocco mirato e sistematico di specifici tipi di file offre un ulteriore livello di protezione, rafforzando in modo significativo la sicurezza delle comunicazioni email aziendali. Il Retarus Attachment Blocker<\/strong> consente di filtrare le email in entrata e in uscita in base a regole predefinite ad esempio, in base alle estensioni dei file, ai tipi MIME o a caratteristiche sospette, come la protezione con password.<\/p>\n\n\n\n La nuova gamma estesa di opzioni di configurazione offre agli amministratori IT uno strumento ancora pi\u00f9 potente. Regole di filtraggio precise e funzioni di notifica sofisticate consentono ora di personalizzare il servizio in modo ancora pi\u00f9 semplice e accurato, per soddisfare le esigenze specifiche della tua azienda. Presto saranno disponibili ulteriori informazioni su questo argomento.<\/p>\n","protected":false},"excerpt":{"rendered":" Nella maggior parte degli attacchi informatici, gli allegati alle email continuano a rappresentare il veicolo preferito per i contenuti dannosi.<\/p>\n","protected":false},"author":12,"featured_media":9346,"comment_status":"open","ping_status":"open","sticky":false,"template":"","format":"standard","meta":{"_acf_changed":false,"_et_pb_use_builder":"","_et_pb_old_content":"","_et_gb_content_width":"","footnotes":""},"categories":[9],"tags":[102],"class_list":["post-9345","post","type-post","status-publish","format-standard","has-post-thumbnail","hentry","category-product-news","tag-email-security"],"acf":[],"yoast_head":"\n