CEO Blog: Cinque tendenze della comunicazione aziendale nella seconda metà di questo decennio

CEO Blog: Cinque tendenze della comunicazione aziendale nella seconda metà di questo decennio

Il mio team ed io abbiamo individuato cinque tendenze fondamentali che influenzeranno la comunicazione digitale nel mondo del business nei prossimi anni. Questi sviluppi riflettono non solo il progresso tecnologico, ma anche una crescente attenzione alla responsabilità sociale d’impresa e alla trasparenza organizzativa.

Tendenza 1: Automatizzare le comunicazioni critiche

L’attuale combinazione di un contesto economico difficile, aumento dei costi e carenza di personale qualificato rappresenta un mix pericoloso per le aziende. L’automazione dei processi è diventata un fattore determinante per il successo. Le soluzioni di messaggistica innovative supportano le aziende nel percorso di trasformazione digitale ed automazione, ponendo così le basi per processi più snelli ed efficienti. Una strategia efficace per mantenere la competitività è la riduzione dei costi tramite la migrazione verso il fax digitale e l’elaborazione automatizzata dei documenti.

Tendenza 2: Usare l’IA dove ha senso

L’intelligenza artificiale è, con ogni probabilità, l’argomento più discusso del nostro tempo. Tuttavia, di fronte alla vastissima gamma di soluzioni basate su IA presenti sul mercato, non è sempre evidente se essa apporti un reale valore aggiunto in ogni situazione. Nella scelta di soluzioni di comunicazione aziendale basate sull’intelligenza artificiale, le aziende dovrebbero sempre considerare l’utilità concreta rispetto alle proprie esigenze. In Retarus, impieghiamo l’intelligenza artificiale esclusivamente quando genera un vantaggio tangibile per i nostri clienti.

Tendenza 3: Rafforzare le misure di cybersicurezza

Gli attacchi informatici aumentano costantemente in numero e complessità, e l’intelligenza artificiale gioca un ruolo chiave sia nel potenziare le difese che nel fornire strumenti sempre più sofisticati ai cybercriminali. La crescente professionalizzazione della criminalità informatica, unita ai nuovi obblighi regolatori, rappresenta una sfida significativa per le aziende, che devono reagire rivalutando e rafforzando i propri sistemi di gestione della sicurezza IT. Questo vale in particolare per la comunicazione aziendale critica: per garantire la massima protezione, le aziende hanno bisogno di soluzioni sicure e conformi a tutte le normative e linee guida pertinenti.

Tendenza 4: Abbandonare gli ambienti cloud ibridi

Le architetture IT ibride sono ancora piuttosto diffuse, ma l’integrazione fluida tra ambienti IT diversi è fondamentale per sfruttare appieno le potenzialità delle tecnologie emergenti. Questa è un’occasione per rivedere i sistemi legacy distribuiti. Tali sistemi possono essere sostituiti con soluzioni di messaggistica cloud, che rendono la comunicazione più efficiente. Grazie a fornitori SaaS, diversi canali come SMS, email e fax possono essere integrati in modo semplice e adattati a condizioni in continua evoluzione. Inoltre, la transizione al cloud porta spesso a una riduzione significativa dei costi. Un’ampia varietà di interfacce, tra cui REST API, SOAP e SMTP, garantisce la flessibilità necessaria per integrare ambienti ibridi.

Tendenza 5: Essere pronti per normative sulla conformità sempre più complesse

Le aziende devono adottare un approccio consapevole e responsabile nei confronti delle nuove tecnologie, garantendo la piena conformità ai requisiti più stringenti in materia di sicurezza e protezione dei dati. Le soluzioni pensate per la comunicazione aziendale devono offrire elevati livelli di trasparenza e controllo, rispondendo allo stesso tempo a normative complesse come HIPAA, supportate da SLA ben definiti. Questo consente alle aziende di soddisfare gli standard in continua evoluzione in materia di protezione dei dati e di creare una base solida per l’adozione delle tecnologie future.

Questo è un riassunto del mio articolo pubblicato come ospite in “The GenAI Leap: How Networks Are Reinventing Themselves”, un eBook di The Fast Mode. Clicca qui per accedere al testo completo e a decine di altri articoli contenuti nell’eBook.

Tags:

Invia commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *