Sebbene da tempo sia una funzione molto apprezzata nei servizi di posta elettronica gratuiti basati sul web, l’uso degli indirizzi con “plus” si è diffuso sempre di più anche nei contesti aziendali negli ultimi anni. Un numero crescente di aziende sceglie infatti il plus addressing per organizzare e gestire in modo più efficiente le email in arrivo. Con l’ultima versione, Retarus Email Security supporta ora pienamente queste varianti di indirizzo, un passo importante verso una maggiore flessibilità e semplicità d’uso nella comunicazione quotidiana via email.
Che cos’è esattamente il plus addressing?
Il plus addressing permette agli utenti di aggiungere estensioni al proprio indirizzo email abituale inserendo un segno più (+) seguito da un’etichetta a scelta. In questo modo è possibile ricevere messaggi dedicati a specifici argomenti senza dover creare nuovi account o utilizzare un indirizzo diverso. Ad esempio, john.smith@company.com può diventare john.smith+newsletter@company.com. Dal punto di vista tecnico, l’email viene comunque consegnata all’account originale.
Nel contesto aziendale, ciò apre numerose opportunità per organizzare la propria casella di posta in maniera più efficiente. I messaggi in arrivo possono essere smistati automaticamente in base a temi o fonti, come +recruiting, +events o +crm. Inoltre, diventa più semplice individuare fughe di dati e rilevare condivisioni improprie.
Perché gli indirizzi con “plus” rappresentano una sfida per la sicurezza email
Sebbene il plus addressing possa essere molto utile per gli utenti, i suoi vantaggi sono stati spesso limitati a causa della sicurezza delle email. Molti sistemi faticano a interpretare correttamente gli indirizzi con “plus” e quindi li trattano come destinatari sconosciuti o non validi. Di conseguenza, le email sono state rifiutate erroneamente oppure meccanismi di sicurezza come filtri directory, allowlist o filtri antifrode CxO non hanno funzionato come previsto.
In particolare negli ambienti sensibili con requisiti di sicurezza rigorosi, questo può comportare problemi significativi, che vanno dalle email non consegnate a un carico di lavoro eccessivo per gli amministratori IT.
Retarus offre un supporto intelligente per il plus addressing
Con l’ultimo aggiornamento di Retarus Email Security, gli indirizzi con “plus” vengono riconosciuti, elaborati e correttamente assegnati in ogni fase del traffico email. Se un’azienda attiva l’opzione nel proprio sistema di posta, non farà più alcuna differenza che i messaggi vengano inviati a un indirizzo con o senza “+ tag”. Il sistema tratta entrambe le varianti allo stesso modo e le consegna allo stesso destinatario.
Le note funzioni di sicurezza Retarus, come advanced threat protection, sandboxing basato su AI o la nostra protezione post-delivery brevettata, restano ovviamente pienamente efficaci. Lo stesso vale per la gestione corretta delle funzioni di quarantena, reportistica e analisi.
Ti piacerebbe iniziare a utilizzare attivamente gli indirizzi con “plus”?
Siamo a disposizione per mostrarti nel dettaglio come integrare gli indirizzi con “plus” nella tua comunicazione email, in modo sicuro ed efficiente. Il nostro team di supporto sarà felice di aiutarti a ottenere la configurazione ideale.