Retarus Corporate Blog - IT Retarus Corporate Blog - IT
Blog
  • Italy
    • Global
    • USA/Canada
    • D/A/CH
    • Spain
    • France
Seleziona una pagina
Retarus Website

Reputation Management: che cos’è una “suppression list” e a cosa serve?

da Sören Schulte | 30.09.2022 | News, Product News

Reputation Management: che cos’è una “suppression list” e a cosa serve?

In particolare nei casi in cui vengono recapitate grandi quantità di e-mail provenienti dallo stesso mittente, i rispettivi provider tendono a classificare come spam anche quelli che in realtà sono messaggi genuini. Ciò avviene a prescindere dal contenuto, semplicemente sulla base del volume di messaggi pervenuti in poco tempo. Tuttavia, questo effetto può essere contrastato adottando una efficace politica di reputation management.

Per mantenere costantemente alto il tasso di consegna delle vostre e-mail, la vostra reputazione di mittenti è fondamentale. Più precisamente, la reputazione pubblica dell’indirizzo IP o del dominio di invio del mittente. Se le e-mail di un mittente vengono spesso classificate come spam, questo punteggio diminuisce e allo stesso tempo aumenta la probabilità che i messaggi futuri finiscano nella cartella della posta indesiderata. Una cattiva reputazione può portare anche a un blocco permanente da parte dei principali provider di posta elettronica: una volta inseriti nella sua blocklist, i messaggi del mittente vengono infatti immediatamente rifiutati dal provider, quindi ancor prima che possano raggiungere la cartella spam.

La gestione attiva della reputazione tiene sotto controllo i notifiche di mancato recapito

Per evitare tutto ciò e mantenere costantemente alta la propria reputazione, è essenziale un reputation management efficace e attivo. Retarus impiega una serie di strumenti per raggiungere quest’obiettivo. Uno di questi è la cosiddetta “suppression list” (lista di soppressione). Contesto: quando vengono inviati messaggi di posta elettronica, capita che alcuni di essi non possano essere consegnati, a volte solo temporaneamente e altre volte addirittura in modo permanente. Il motivo potrebbe essere, ad esempio, il fatto che è stato superato lo spazio di archiviazione di una casella gratuita o che un determinato indirizzo non è più disponibile. In questo caso, i provider di posta elettronica inviano una notifica al rispettivo mittente.

Ciò che a prima vista può sembrare insignificante al mittente, viene precisamente registrato dai provider e, se si verifica ripetutamente, viene considerato come invio non autorizzato. Ciò ha ripercussioni sulla reputazione, che viene compromessa e che può portare persino a un blocco permanente. Mentre con i cosiddetti “soft bounce” (ad esempio i messaggi “fuori ufficio”) è possibile effettuare un nuovo tentativo, è necessario che gli “hard bounce” (messaggi di mancato recapito permanente, come ad esempio i messaggi “destinatario sconosciuto”) vengano riconosciuti come tali e che non avvengano ulteriori tentativi di consegna. Diversamente, è quasi automatico che si verifichino effetti controproducenti.

La lista di soppressione impedisce il reinvio a destinatari non validi

All’interno di Retarus Transactional Email gli indirizzi di posta elettronica inesistenti vengono automaticamente inseriti in una “suppression list”. In questo modo si evitano tentativi multipli di invio a indirizzi di destinatari precedentemente rifiutati e i mittenti hanno la possibilità di ripulire le proprie liste di distribuzione. Inoltre, la “suppression list” può impedire l’invio di messaggi e-mail ai cosiddetti “spam trap” o “honey pot”. Questo perché i provider di posta elettronica utilizzano indirizzi e-mail speciali (ad esempio le caselle di posta eliminate) per raccogliere i messaggi di spam e analizzare il comportamento del mittente. Le soluzioni intelligenti per l’invio di messaggi e-mail riconoscono tali indirizzi e domini, li filtrano dai destinatari e li aggiungono automaticamente al “suppression list”. Un altro grande vantaggio della lista di soppressione globale utilizzata da Retarus è che le informazioni raccolte sugli indirizzi e-mail non validi vanno a beneficio di tutti gli utenti della piattaforma e di tutti i clienti.

Ricevere automaticamente informazioni sullo stato tramite callback di API

Retarus fornisce le informazioni sullo stato del reputation management anche tramite callback di API (webhook). Queste informazioni possono essere integrate automaticamente nei processi aziendali e nelle applicazioni tramite HTTP POST. In questo modo Retarus supporta la manutenzione dei dati master (igiene dei dati) e la gestione attiva dei mancati recapiti e del traffico d’e-mail, promuovendo in modo efficace la reputazione dei domini dei nostri clienti. Oltre alle informazioni sui destinatari nella “suppression list”, sono compresi, ad esempio, eventi sullo stato di consegna, motivi della mancata recapitabilità e statistiche sull’apertura e sul tracciamento dei link.

Oltre alla “suppression list” esiste naturalmente tutta una serie di altre misure tecniche e organizzative per un reputation management ottimale. Per saperne di più e per sapere come Retarus può aiutare in tal senso, vi invitiamo a consultare la nostra Deliverability Guide.

Share this post:

Post correlati:

Protection of data and personal information. Hacking attack, hacking, viruses. Reliable post. The email symbol and the lock. Protection of personal data and privacy of correspondence.
Quando è stata l'ultima volta che hai inviato un…
Riconoscimento del mittente di SMS: differenze tra long, short codes per SMS e identificativo alfanumerico
Riconoscimento del mittente di SMS: differenze tra…
authentication
Nuovi requisiti di autenticazione delle e-mail da…

Tags: Suppression List // Transactional Email

Invia commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi post

  • All’Europa non bastano i dibattiti
  • Cosa devono tenere presente le aziende quando scelgono un fornitore di e-invoicing
  • Il recepimento della Direttiva NIS 2 è fallito – Le aziende dovranno comunque agire
  • Un nuovo portale per il mondo del cloud fax
  • EagleBurgmann manages class C providers with Retarus WebConnect

Sempre aggiornati

Volete essere informati regolarmente sulle novità di Retarus? Nessun problema! Con newsletter siete sempre aggiornati.
Registrati ora!

Su Retarus

Visione Retarus: Essere il principale fornitore globale di servizi cloud aziendali, che garantiscano le comunicazioni in modo affidabile, efficiente e conforme.
Leggi di più

Prodotti popolari

  • Cloud Fax
  • Enterprise SMS
  • Transactional Email
  • Email Security
  • WebConnect for Suppliers
  • Intelligent Document Processing
  • Fax per SAP

Azienda

  • Profilo societario
  • Retarus Enterprise Cloud
  • Retarus Messaging Platform
  • Retarus Secure Email Platform
  • Business Integration and Automation
  • Portale della carriera

Risorse

  • Retarus Blog
  • Sala stampa
  • Newsletter
  • Case Study e casi d’uso
  • White paper, guide, report
  • Eventi e webinar
  • Product Documentation Center
  • API Knowledge Center

Supporto

  • +39 02 873178 61
  • support@it.retarus.de
  • Retarus System Status

Vendite

  • Contattateci

ColophonNote legaliNote sulla privacy

  • LinkedIn
  • RSS