Retarus Email Security presenta il servizio di quarantena migliore della categoria

Munich, Giugno 17, 2020 //
Dopo diversi mesi di beta test condotti con successo, il fornitore di servizi cloud aziendali Retarus, con sede a Monaco di Baviera, ha attivato il servizio di quarantena completamente modernizzato per tutti gli attuali clienti del servizio Email Security. Per il rilancio, sia il front-end che i corrispondenti sistemi di back-end sono stati completamente aggiornati, compresa un'interfaccia utente e un'esperienza ottimizzata per la visualizzazione mobile.
Le nuove funzionalità includono l'intuitiva evidenziazione a colori dei messaggi in quarantena in base al livello di minaccia valutato, opzioni di ricerca ampliate (ad esempio per specifici allegati o per il motivo della quarantena) e una nuova vista dettagliata che fornisce ulteriori informazioni sull'e-mail selezionata. I vantaggi sono chiaramente evidenti: maggiore efficienza lavorativa e risparmio di tempo per ogni utente; layout ottimizzato e focalizzato sull'obiettivo, disponibile su dispositivi mobili; prestazioni notevolmente migliorate con tempi di caricamento minimi; riconoscimento immediato del motivo della quarantena e del livello di minaccia identificato; riduzione del carico di lavoro interno dell'IT grazie alla maggiore facilità di ricerca diretta da parte degli utenti.
Una gamma di funzioni di prim'ordine
Già prima di questa nuova versione, le opzioni di quarantena e le impostazioni di configurazione andavano ben oltre quelle offerte da molti concorrenti sul mercato. Ad esempio, nell'elenco generale dei messaggi che non sono stati consegnati inizialmente a causa di problemi di sicurezza, gli utenti sono in grado di rilasciare ogni e-mail dalla quarantena o di consentire sempre i messaggi del mittente in questione (whitelisting). Il servizio consente inoltre di gestire in modo semplice e pratico le whitelist e le blacklist, offrendo agli amministratori un maggiore controllo.
Oltre a queste opzioni, il servizio consente anche di impostare separatamente il design, la frequenza e gli orari di consegna delle e-mail di digest della quarantena per i giorni lavorativi e i fine settimana. Il digest offre agli utenti l'opportunità di consentire la consegna immediata dei messaggi che sono stati messi in quarantena erroneamente dall'elenco del digest. Con la semplice pressione di un tasto, gli utenti possono richiedere l'invio di una panoramica della quarantena degli ultimi 30 giorni (o meno).
Perfezionamento e sviluppo continui
"La componente di quarantena del nostro servizio Email Security è concepita per la massima trasparenza, per consentire agli utenti di avere una chiara panoramica delle email che sono state filtrate", afferma Martin Mathlouthi, Product Line Manager della Secure Email Platform di Retarus. "Gli utenti hanno un accesso senza barriere ma sicuro alle loro e-mail, senza dover inserire una password, e hanno la possibilità di scoprire in modo rapido e semplice quali e-mail sono state filtrate per vari motivi, come phishing, spam o semplicemente e-mail indesiderate, e quindi possono determinare rapidamente se qualche messaggio può essere stato inavvertitamente trattenuto."
Retarus sviluppa costantemente anche le possibilità di configurazione per gli amministratori della piattaforma Secure Email. Nel portale EAS (Enterprise Administration Services) i responsabili IT possono implementare e gestire direttamente un numero sempre maggiore di funzioni.
I team della linea di prodotti di Retarus per la Secure Email Platform e l'UI/UX lavorano costantemente per integrare sempre più funzioni nel nuovo portale EAS, offrendo ai clienti un numero crescente di opzioni self-service.
Le principali società di analisi come Gartner, Forrester e Radicati Group includono regolarmente Retarus nei loro rapporti e nelle loro panoramiche di mercato sulla sicurezza delle e-mail. Radicati, ad esempio, ha posizionato Retarus tra i principali "trail blazer" nel suo "Secure Email Gateway - Market Quadrant, 10/2019". I trail blazer si caratterizzano per la loro forza innovativa e per il potenziale dirompente dei mercati nel lungo periodo.