• 
  • Novità
  • Eventi
  • Sicurezza
  • Prodotti
  • Partner
  • Retarus Website
  • Lingua
    • Inglese
    • Tedesco
    • Spagnolo
    • Italiano
    • Francese
Seleziona una pagina

Come farsi conoscere con BIMI

da Sören Schulte | 24.02.2021 | Product News

Come farsi conoscere con BIMI

Chiunque gestisca un account e-mail sa che ogni giorno nella casella di posta si accumula una miscela variegata di newsletter, notifiche, conferme d’ordine e fatture. A prima vista, molti oggetti dei messaggi sembrano assomigliarsi tra loro. Pertanto, per le aziende è diventata una notevole sfida poter attirare l’attenzione del destinatario in questa marea di messaggi e-mail e sapersi distinguere chiaramente dai mittenti poco attendibili. Da qualche tempo, BIMI (abbreviazione di Brand Indicators for Message Identification) offre un piccolo supporto in questa quotidiana battaglia.

Mostra il tuo logo accanto al nome del mittente

Se implementato correttamente, il client di posta elettronica o il webmailer mostrerà il logo della società o del marchio del mittente direttamente accanto al nome del mittente nel caso di messaggi autenticati tramite BIMI. Non esiste un modo più chiaro e veloce per indicare l’autenticità di un messaggio e-mail. Questa misura è particolarmente utile quando si effettuano campagne di marketing o e-mail transazionali.

Beispiel für die Einbindung eines BIMI-Logos bei Yahoo Mail
Fonte: Yahoo! Mail

BIMI è uno standard aperto relativamente nuovo, sviluppato e supportato da alcuni dei più grandi provider mondiali di caselle di posta elettronica (tra cui Verizon, Microsoft, Yahoo e Google). Si basa su standard di autenticazione esistenti come SPF, DKIM e DMARC. Se questi sono già implementati, BIMI può essere attivato con uno sforzo relativamente piccolo (vedi sotto). Per inciso, BIMI non comporta costi di licenza o certificazioni speciali.

Una buona reputazione per il mittente e un senso di sicurezza per i destinatarii

In questo modo, i mittenti di messaggi e-mail rendono molto più facile per i loro clienti e interlocutori riconoscere l’autenticità dei messaggi. Idealmente, essi assicurano anche una riduzione dei reclami e degli equivoci dovuti a messaggi e-mail fasulli (phishing) e, così facendo, portano benefici anche alla reputazione del loro stesso marchio.

Allo stesso tempo, BIMI consente alle aziende di godere di ulteriori vantaggi di marketing, grazie alla maggiore circolazione dei loro loghi. Questo significa un maggiore riconoscimento del marchio grazie allo “spazio pubblicitario gratuito” che occupano in migliaia di caselle di posta.

Come creare in pochi passi il logo BIMI

Per rendere visibile il logo della propria azienda presso i principali fornitori di caselle postali con l’ausilio di BIMI, è necessario compiere i passi riportati di seguito.

  • È importante sapere che i loghi vengono visualizzati ai destinatari solo se il rispettivo mittente ha impostato “p=quarantine” o “p=reject” come regola nei campi DMARC-DNS del dominio in questione, cioè solo nel caso in cui le misure di filtraggio sono state abilitate per contrastare i tentativi di phishing.
  • Il logo desiderato deve essere salvato in un sito Web liberamente accessibile in forma di grafica quadrata senza testo, del tipo SVG Tiny PS.
  • A questo punto, è sufficiente allegare all’interno della voce DNS un record TXT per il corrispondente indirizzo “Da:”:
    default._bimi.[domain]IN TXT “v=BIMI1; l=[SVG URL]; a=[PEM URL]

È possibile trovare altri consigli per ottenere la migliore reputazione possibile del mittente consultando la Deliverability Guide gratuita e, naturalmente, interpellando in qualsiasi momento i nostri esperti di Retarus.

Share this post:

Post correlati:

Trasformazione digitale e acquisti: il passo successivo
Trasformazione digitale e acquisti: il passo successivo
Non è mai troppo tardi per un’azione preventiva: valutazioni su Post Delivery Protection
Non è mai troppo tardi per un’azione preventiva: valutazioni su Post Delivery Protection
Reputation Management: che cos'è una "suppression list" e a cosa serve?
Reputation Management: che cos'è una "suppression list" e a cosa serve?

Tags: BIMI // Transactional Email

Invia commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ultimi post

  • L’aumento della spesa per la sicurezza informatica è a doppia cifra
  • Retarus Lisbona continua a crescere a ritmo sostenuto
  • Retarus è stata riconosciuta come “Notable Vendor” per l’Enterprise Email Security
  • LRS integra Retarus nella sua piattaforma cloud di Output Management
  • Peppol va ben oltre l’ambito B2G

Sempre aggiornati

Volete essere informati regolarmente sulle novità di Retarus? Nessun problema! Con newsletter siete sempre aggiornati.
Registrati ora!

Archive

Su Retarus

Visione Retarus: Essere il principale fornitore globale di servizi cloud aziendali, che garantiscano le comunicazioni in modo affidabile, efficiente e conforme.
Leggi di più ...

Prodotti popolari

  • Cloud Fax
  • Enterprise SMS
  • Transactional Email
  • Email Security
  • WebConnect for Suppliers
  • Intelligent Capture
  • Fax per SAP

Azienda

  • Profilo societario
  • Retarus Enterprise Cloud
  • Retarus Messaging Platform
  • Retarus Secure Email Platform
  • Business Integration and Automation
  • Portale della carriera

Risorse

  • Retarus Blog
  • Sala stampa
  • Newsletter
  • Case Study e casi d’uso
  • White paper, guide, report
  • Eventi e webinar
  • Portale per sviluppatori

Supporto

  • +39 02 873178 61
  • support@it.retarus.de
  • Retarus System Status

Vendite

  • Contattateci

ColophonNote legaliNote sulla privacy

  • LinkedIn
  • Twitter
  • RSS